I documenti conservati all'interno dell'Archivio Storico e alla biblioteca Comunale di Marsala sono preziosi perché consentono di ricostruire e tutelare questo luogo intriso di storia e arte.
Con il leggio virtuale, una vera e propria mostra documentaria e bibliografica virtuale, puoi accedere direttamente ai documenti digitalizzati e sfogliarli. Usa i filtri di ricerca per affinare la tua selezione.
La raccolta si compone della bibliografia locale storica: circa 140 pubblicazioni riguardanti la città di Marsala, scritti di politici, amministratori, illustri personaggi marsalesi, che documentano il contesto sociale, culturale ed economico, l’attività politica ed amministrativa di Marsala tra il XIX secolo e i primo decenni del XX. Questa bibliografia è già in fase di riordino e trattamento catalografico da parte del personale competente bibliotecario e archivistico; il Fondo documentario Risorgimentale, una significativa selezione di documenti (atti, decreti, avvisi e manifesti, lettere e telegrammi, articoli di giornali dell’epoca, disegni), preziosa testimonianza e fonte imprescindibile per la ricostruzione storica delle vicende della storia risorgimentale e dell’epopea garibaldina, che hanno coinvolto la città di Marsala e l’hanno vista protagonista del percorso unitario. Una parte di tale documentazione è conservata e classificata presso l’Archivio storico (sono stati estrapolati circa 300 documenti di varia tipologia e misura), una parte molto consistente è compresa tra le carte del Fondo “Struppa” (2 faldoni con circa 750 documenti) e una parte in possesso del Centro Internazionale di Studi Risorgimentali e Garibaldini (50 documenti, più che altro e corrispondenza; il Fondo “S. Struppa” , una documentazione storica importantissima, riguardante qualsiasi ambito della storia e del patrimonio culturale della città, raccolta dall’illustre bibliotecario (ma anche archivista, archeologo, storico, studioso delle Tradizioni locali, giurista), si compone di diversi scritti, 10 manoscritti, N. 3 Scatole carte sciolte (circa 760).