VOLUME SETTIMO
Salvatore Struppa
Nella prima parte del settimo manoscritto, S. Struppa raccoglie documenti sulla costituzione di Arti e Corporazioni (“consolati”) delle diverse “maestranze “, formatesi tra il XVII e il XVIII secolo e i capitoli relativi a queste “associazioni” di categorie di lavoratori: Muratori, Fallegnami, Fabbroferrrai, Barbieri, Bottai, Linalori, Fornai, Calzolai-Ripezzatori, Aromatori.Notizie storiche dell’isola di Pantelleria, risalenti alla seconda metà del XV secolo ( 1462 o 1492).Documentazione (l785-1811) riguardante la costruzione e la riforma delle nuove carceri di Marsala, in particolare la sua ubicazione nell’esistente castello di proprietà del Principe di Pantelleria.Notizie sulle antiche famiglie nobili di Marsala, alberi genealogici, blasoni: Grignano, Damiani, Barbarà, Liotta, Ferro, Bitino, Pepoli o Sieripepoli, Abbate, Bianco, Bruno, Caro, Cavarretta, Cipponeri, Clavica, Sarzana, Mollica, Morano, Naso, Provenzano, Rochefort, Serra, Tagliavia, Staiti. Struppa riporta le fonti bibliograflche da cui trae la maggior parte delle notizie.Nel volume si trova inserito, estratto dalla “Sicilia nobile” di Giuseppe Cultrera, la parte riguardante la città di Marsala.Una serie di poesie inedite di marsalesi.Documentazione sulle strade campestri ( secc.XVII-XVIII ).