VOLUME OTTAVO
Salvatore Struppa
II manoscritto contiene una serie di informazioni tratte da fonti varie, riguardanti filosofi, religiosi, letterati etc.Notizie estrapolate dai Registra Consiliorum: Deliberazioni del Consiglio riguardanti la torre di guardia presso l’antica Porta Nuova (1579-1580), sussidi ai Padri di San Francesco di Paola per la “fabbrica” del Convento e della Chiesa (1581-1582); diversi mandati relativi alla costruzione dell’orologio di Piazza Loggia (1582-1583).La copia del verbale del Consiglio del 3 gennaio 1573, tratto dal Registrum Consiliorum (1573-1574), sulla concessione delle terre comuni (“xari comuni”).Un elenco dei Re di Sicilia dopo il Vespro Siciliano (Aragonesi, Castigliani, Austriaci, Savoia, Spagnuoli, Inglesi, Alemanni, Borboni, Regno delle Due Sicilie)Note raccolte da S. Struppa nell’agosto-settembre 1897, dai volumi dell’Ospedale San Biagio degli anni: 1620-1670; 1677-1688; 1688-1711; 1711-1789; 1789-1850.Da segnalare la presenza di un “biglietto Reale” in cui si dichiara l’approvazione da parte del Re del privilegio della cittadinanza a Giovanni e Guglielmo Woodhouse,richiesta dal Senato di Marsala (filza 1805-1806 Archivio Comunale).Documentazione riguardante l’antico Porto di Lilibeo; la venuta di D.Giovanni d’Austria e la sua armata; movimento di guerra in Marsala: bandi dei giurati, mandati, lettere... dal 15 gennaio 1571 al 17 settembre 1576 (Registri Archivio Comunale).Documentazione relativa alla peste in Sicilia, nell’anno 1575-1576. Documenti di sanità pubblica, estratti dai Registri dell’Archivio Comunale di Marsala (1574-1575; 1575-1576), raccolti dallo stesso Struppa nel 1890.Istanza e petizione dei giurati della città di Marsala con testimonianze riportate per dimostrare l’appartenenza alla città ,sin dall’antichità ,delle acque che attraversavano le terre dell’ ’’universitas” (dal Registrum litterarum anni VIII Ind. 1609-1610 Regiae Curiae Civilis, esistente nell’Archivio Municipale).Una serie di documenti sulla Rivoluzione del 1820: Avvisi e Manifesti del Principe di Paterno’ e del Generale Florestano Pepe; bombardamento della città di Marsaladel 13 settembre 1820: tre bombe e una trentina di cannonate tirate dal Comandante La Farina, comandante di Vascello.Copia dell’atto di Fondazione dell’Ospedale San Biagio di Marsala (1 aprile 1565) in notar Gio Michele De Cremona).Copia di transazione tra Bernardino De Grignano e Antonino Stabili, con cuiquest’ultimo cedeva al Grignano il mare chiamato “Strabulia” per farvi una salina ( Notaio Vincenzo Zizzo 21 giugno 1557).Opuscolo Per la morte di Antonio XI Grignano, Conte di a stampa , Palermo 1782 : “ San Carlo marsalese” Orazione di Niccola Canonico Di Gregorio.Capitoli della Confraternita di Sant’Anna (1726 in Notaio Gaspare Natale Omodei Nicolosi); Capitoli del Monte dei Sartori (26 gennaio 1619) in Notaio Giacomo Giattino).Atto di “cittadinanza onorata ai forestieri che venivano a domiciliarsi in Marsala, in virtù del privilegio emanato dall’Imperatore Carlo V in vantaggio della popolazione di Marsala”, (gli atti ricopiati vanno dal 28 agosto al 2 ottobre 1523).Registro della corrispondenza, tenuto dal Delegato di Monarchia (anni 1826-1829).Istruzione per “li delegati e altri Ufficiali del tribunale della Regia Monarchia ed Apostolica Legazia di Sicilia e sue Isole adiacenti (opuscolo a stampa) e Regolamento per la custodia dei religiosi (trascritto dallo Struppa).Conclude il volume una raccolta di documenti relativi al Porto di Marsala Antico e Nuovo, tratta da varie fonti del secolo XIX..